Dispositivo per onde d’urto focali INTELECT® FOCUS SHOCK WAVE by Chattanooga.
CODICE CND: Z12139001
Scheda ProdottoCARATTERISTICHE
Nella terapia con onde d’urto extracorporee (ESWT), le onde vengono generate da una piccola esplosione creata sott’acqua all’interno dell’applicatore. Successivamente, vengono focalizzate mediante una lente e trasmesse ai tessuti.
L’onda d’urto focale può essere prodotta con tecnologia elettromagnetica. Grazie alla sua elevata energia, circa cento volte superiore a quella di un’onda pressoria radiale, è particolarmente indicata per il trattamento di patologie urologiche, ortopediche, cardiologiche e neurologiche.
Con una pressione che può raggiungere i 1000 bar, l’onda d’urto focale offre maggiore potenza e versatilità rispetto alle onde pressorie radiali. Inoltre, i tre distanziatori rimovibili permettono di personalizzare il trattamento, mentre la notevole profondità di penetrazione consente di raggiungere aree difficilmente trattabili con altre tecnologie.
- Touch screen LCD
- Rilascio di energia: 0,01 – 0,55 mj/mmq
- Ampia variazione di frequenza: 1 – 8Hz
- 3 tipi di distanziatore
- Profondità di penetrazione fino a 12,5 cm con fuoco puntiforme
- Zona Focale: profondità 0-65 mm
- Efficacia terapeutica: fino a 125 mm di profondità
- Ampio touchscreen LCD
- Semplicità nella sostituzione della sonda
- Manutenzione delle sonde a basso costo
Sollievo dal dolore
Le onde d’urto vengono impiegate per il trattamento di numerose patologie, tra cui la guarigione ossea, le tendinopatie, i punti trigger muscolari, il dolore miofasciale, alcune condizioni dermatologiche, la cicatrizzazione delle ferite, la spasticità e la disfunzione erettile. Rispetto alla palpazione manuale, la terapia a onde d’urto facilita l’individuazione di punti trigger profondi, dolorosi e diffusi.
F-SW – Onde d’urto focali
Le onde d’urto focali sono particolarmente indicate per il trattamento di aree profonde e mirate. Grazie alla loro capacità di concentrare l’energia, consentono una diagnosi e un trattamento preciso sia dei punti trigger attivi che di quelli latenti. Possono raggiungere una profondità di circa 12 cm con un’elevata precisione di messa a fuoco.
Trattamento delle calcificazioni
A differenza delle onde pressorie radiali, le onde d’urto focali offrono una maggiore potenza, permettendo di:
-
- Trattare le calcificazioni
- Stimolare la cascata curativa
- Favorire il miglioramento del flusso sanguigno
- Promuovere la rigenerazione dei tessuti
Distanziatori di tre misure per trattamenti personalizzati
- I distanziatori consentono di adattare il trattamento alle diverse esigenze terapeutiche. Una testina più corta genera onde d’urto più potenti e con maggiore profondità di penetrazione, mentre una testina più lunga garantisce una maggiore precisione nella zona focale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.